Mosto d'uva cotto: la ricetta tradizionale tipica dell'autunno
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Cucina Naturale
5/5 (1 Recensione)

Mosto d’uva cotto fatto in casa

  • facile
  • 2
  • 10 min
  • 20 min
Mosto d'uva

Cos’è il mosto d’uva? A cosa serve? Come si prepara? Ecco tutto quello che c’è da sapere su questa ricetta della tradizione.

Preparare il mosto d’uva in casa è più facile a farsi che a dirsi. Dall’inizio della vendemmia in avanti sono tantissimi i prodotti derivanti dall’uva e dal vino. Tra questi c’è il mosto d’uva cotta, una sorta di sciroppo che si ricava proprio dal succo dell’uva non fermentato cotto a lungo, fino a che non si sarà ridotto di un quarto.

A cosa serve il mosto cotto? Nella sua versione più semplice viene utilizzato in molti dolci tipici del centro-sud Italia come i mostaccioli, le cartellate, i sabadoni e il savor. Occorre infatti tenere presente che, a seconda delle zone, può assumere nomi differenti: in Puglia è il vincotto mentre in Sardegna diventa la sapa. L’ingredienti di partenza però è sempre lo stesso: l’uva matura privata dei raspi e pigiata.

Alcune versione prevedono l’aggiunta della farina come addensante oltre che dello zucchero. Il risultato però è una consistenza più simile a un budino, ottima da servire come dolce da fine pasto o per la merenda. Ma il mosto cotto è ottimo anche in abbinamento ai formaggi (provatelo con la ricotta e non ve ne pentirete) e con la carne.

Mestolo colmo di mosto cotto
Pentola con mosto d’uva – primochef.it

Ingredienti

Per il mosto cotto

  • Uva – 1 kg

Preparazione

Mosto d'uva cotto

1

Per prima cosa dovete procurarvi il mosto d’uva, ossia il succo di uva non fermentato. Per farlo potete seguire diverse strade ma le più semplici sono due: utilizzare un estrattore in cui passare gli acini diraspati, oppure un passaverdure.

2

Trasferite il liquido ottenuto in una pentola dal fondo spesso e mettetela sul fuoco a fiamma vivace. Non appena avrà raggiunto il bollore abbassate la fiamma al minimo e proseguite la cottura fino a che non si sarà ridotto a un quarto del volume iniziale. Indicativamente potrebbero volerci 2-3 ore.

Vi lasciamo anche un breve video con tutti i passaggi per realizzarlo.

Una curiosità: lo sapete che dal mosto d’uva cotto, ottenuto da uve Lambrusco e Trebbiano, e invecchiato si ottiene l’aceto balsamico? Tenete poi presente che il mosto d’uva cotto non è alcolico perché non è partito il processo di fermentazione che normalmente trasforma il mosto appena pigiato in alcool.

Conservazione

Il mosto d’uva cotto si mantiene in frigorifero per oltre 2 mesi.

Leggi anche
Vincotto di fichi fatto in casa
5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 28 Settembre 2025 14:45

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Torta con l’uva